Richiedi un Preventivo Gratuito

Il nostro rappresentante ti contatterà a breve.
Email
Mobile/WhatsApp
Nome
Nome dell'azienda
Messaggio
0/1000

Notizie

Homepage >  Notizie

Il tuo impianto fotovoltaico domestico perde costantemente potenza? Un inverter ibrido da 10,2 kW può dimezzare la tua bolletta elettrica!
Il tuo impianto fotovoltaico domestico perde costantemente potenza? Un inverter ibrido da 10,2 kW può dimezzare la tua bolletta elettrica!
Nov 21, 2025

Il tuo impianto fotovoltaico domestico non è in grado di immagazzinare l'elettricità? Ti lascia a piedi durante i blackout? L'inverter solare ibrido da 10,2 kW, recentemente molto popolare, grazie alle tecnologie intelligenti MPPT e all'uscita a onda sinusoidale pura, abbinato a una soluzione con batteria al litio, permette di "produrre di più, accumulare meglio e consumare meno", diventando la scelta ideale per il miglioramento dell'energia domestica. 3 Punti Chiave per Affrontare i Problemi Comuni degli Impianti Fotovoltaici Residenziali 1. MPPT Intelligente, per un Utilizzo Ottimale dell'Energia Solare Dotato di un controller MPPT ad alta efficienza, raggiunge un'efficienza del 99,2% nel rilevamento del punto di massima potenza dei pannelli solari, generando il 15% in più rispetto agli inverter tradizionali. Anche in giornate nuvolose o in zone con esposizione irregolare alla luce solare, massimizza la cattura dell'energia solare. L'uscita da 10,2 kW ad alta potenza è compatibile con la maggior parte degli impianti fotovoltaici domestici, producendo energia sufficiente per soddisfare le esigenze quotidiane degli elettrodomestici. 2. Uscita a Onda Sinusoidale Pura per un Uso Sicuro degli Elettrodomestici: Uscita monofase a onda sinusoidale pura con tensione stabile di 220 V ± 5% e frequenza precisa di 50 Hz, compatibile con tutti gli elettrodomestici domestici come frigoriferi, condizionatori e lavatrici. Evita il problema del "danno da rumore" tipico degli inverter tradizionali, prolungando la vita degli apparecchi, ed è particolarmente indicato per computer e dispositivi smart home sensibili alla tensione. 3. Accumulo Ibrido + Alimentazione di Emergenza per un Fornimento Energetico Ininterrotto: Progettato specificamente per soluzioni domestiche con batterie al litio, consente un passaggio intelligente tra "alimentazione prioritaria da fotovoltaico + accumulo dell'energia in eccesso nella batteria + backup dalla rete elettrica". In caso di interruzione della corrente di rete, passa automaticamente all'alimentazione della batteria in soli 0,1 secondi, consentendo al frigorifero, all'illuminazione e ai router di continuare a funzionare; l'energia in eccesso può essere immagazzinata nella batteria al litio per l'uso nelle ore di punta, riducendo direttamente la bolletta mensile dell'elettricità di oltre il 50%. Test Pratico in una Casa Familiare: Una Rivoluzione Energetica per le Famiglie Comuni Casa del Sig. Zhang a Pechino (100 m²): Dopo l'installazione, la produzione mensile di energia fotovoltaica è di circa 800 kWh. L'elettricità in eccesso viene immagazzinata in una batteria al litio per l'uso in ore di punta e come riserva d'emergenza. La bolletta media mensile è passata da 300 yuan a 80 yuan, con un risparmio annuo di 2600 yuan. Il periodo previsto di rientro dell'investimento è di 5 anni.

Leggi di più
  • sistema di Accumulo da 15 kW: Uno Scudo di Alimentazione Ininterrotta per Ospedali e Data Center
    sistema di Accumulo da 15 kW: Uno Scudo di Alimentazione Ininterrotta per Ospedali e Data Center
    Nov 19, 2025

    Per gli ospedali, i blackout elettrici sono una minaccia per la vita; per i data center, significano perdite di milioni di dollari. Questo sistema di accumulo energetico da 15 kW (51,2 V 280 Ah) è progettato su misura per affrontare questi problemi critici: grazie all'opzione doppia batteria, al controllo intelligente e alla vasta compatibilità, rappresenta il partner più affidabile per l'alimentazione di riserva. Punti di forza principali: 4 motivi per sceglierlo 1. Opzione doppia batteria per esigenze flessibili Supporta sia batterie al piombo-acido (economiche) che agli ioni di litio (lunga durata, alta efficienza). La capacità da 280 Ah garantisce da 8 a 12 ore di alimentazione continua per apparecchiature critiche come ventilatori ospedalieri o server di data center. 2. Controllo intelligente per massima efficienza Dotato di controller duali MPPT/PWM, l'efficienza di conversione solare aumenta fino al 99%. L'interruttore automatico tra rete elettrica e alimentazione di riserva in meno di 10 millisecondi assicura zero interruzioni nelle procedure mediche o nella trasmissione dati. 3. Ampia compatibilità, integrazione senza soluzione di continuità - Uscita: tensione 110-220 V, frequenza 50/60 Hz, conforme agli standard globali per apparecchiature. - Inverter: monofase/bifase/trifase selezionabili per soddisfare diverse esigenze di carico. - Compatibilità con pannelli solari: perfettamente compatibile con pannelli solari monocristallini di tipo N/Topcon/PERC, per creare un sistema verde "fotovoltaico + accumulo". 4. Affidabilità di livello industriale Certificato UL e CE. Funziona stabilmente in ambienti compresi tra -20 ℃ e 60 ℃, adatto a sale operatorie medicali o stanze server di data center. Valore applicativo pratico - Ospedali: può alimentare continuamente più di 20 dispositivi in terapia intensiva; garantisce alimentazione ininterrotta alle sale operatorie. - Data center: supporta l'alimentazione di riserva per oltre 50 server; grazie all'integrazione con impianti solari, i costi mensili dell'elettricità possono essere ridotti del 18%. Offerta esclusiva: valutazione gratuita della richiesta di energia sul posto per i settori medico e IT! Personalizza ora la tua soluzione di alimentazione di riserva.

    Leggi di più
  • Storage di batterie commerciale vs. su scala di rete vs. residenziale
    Storage di batterie commerciale vs. su scala di rete vs. residenziale
    Nov 12, 2025

    Con l'aumento dell'adozione di energie pulite, la scelta dello storage di batterie più adatto dipende dalle proprie esigenze. Di seguito è riportata una suddivisione semplificata delle differenze tra sistemi su scala di rete, commerciali e residenziali—fondamentale per efficienza, conformità ed ROI. 1. Scala di rete ...

    Leggi di più
  • Quanto a Lungo Possono Accumulare Energia i Sistemi Commerciale di Accumulo per Batterie? Fattori Chiave e Dati del Mondo Reale
    Quanto a Lungo Possono Accumulare Energia i Sistemi Commerciale di Accumulo per Batterie? Fattori Chiave e Dati del Mondo Reale
    Nov 11, 2025

    Nel mercato in rapida crescita dell'accumulo energetico commerciale, una domanda fondamentale per le aziende è: quanto a lungo questi sistemi possono immagazzinare energia in modo affidabile? La risposta dipende dal tipo di tecnologia, dalla progettazione del sistema e dalle modalità d'uso, ma le soluzioni moderne offrono...

    Leggi di più
  • Quanta elettricità può immagazzinare un sistema di accumulo commerciale? Scegliere la giusta capacità in base alle esigenze della tua azienda: né sprechi né carenze
    Quanta elettricità può immagazzinare un sistema di accumulo commerciale? Scegliere la giusta capacità in base alle esigenze della tua azienda: né sprechi né carenze
    Nov 05, 2025

    Una delle domande fondamentali nella gestione energetica aziendale è: "Quanta elettricità può immagazzinare un sistema di accumulo commerciale?" In realtà, la sua capacità di stoccaggio non è un valore fisso, ma viene personalizzata in modo flessibile in base alla configurazione del sistema e al bus...

    Leggi di più
  • Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di sistemi commerciali di accumulo energetico a batteria?
    Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di sistemi commerciali di accumulo energetico a batteria?
    Nov 04, 2025

    I sistemi commerciali di accumulo energetico a batteria offrono numerosi vantaggi alle aziende, rendendoli una scelta sempre più popolare nel settore energetico attuale. Ecco alcuni benefici chiave: Risparmio sui Costi Energetici: Ricaricando durante le ore fuori punta (quando i prezzi dell'elettricità sono più bassi) e scaricando durante le ore di punta (quando i prezzi dell'elettricità sono più elevati), questi sistemi possono ridurre significativamente i costi. Questa pratica, nota come spostamento del carico o riduzione dei picchi di consumo (peak shaving), può abbattere in modo considerevole le bollette energetiche di un'azienda. Gestione dei Costi per la Domanda: Le aziende pagano tipicamente costi di rete basati sul loro consumo massimo di elettricità. Con i sistemi di accumulo energetico a batteria, le aziende possono prelevare energia dal sistema di accumulo durante le ore di punta, riducendo efficacemente il consumo di rete nei momenti di picco e i relativi costi associati. Resilienza e Affidabilità: I sistemi commerciali di accumulo energetico a batteria possono fornire energia di riserva in caso di interruzione della rete, garantendo operazioni aziendali ininterrotte. Ciò è fondamentale per attività che dipendono da un approvvigionamento energetico continuo, come impianti frigoriferi, ospedali e stabilimenti produttivi. Supporto alle Fonti Rinnovabili: Questi sistemi rappresentano un complemento ideale alle fonti di energia rinnovabile come l'energia solare e l'energia eolica. Possono immagazzinare l'energia in eccesso prodotta durante le ore di massima generazione per utilizzarla in periodi di bassa o nulla produzione, ad esempio durante la notte per l'energia solare. Accumulo tampone per la Ricarica dei Veicoli Elettrici (EV): Con l'aumento dell'uso dei veicoli elettrici (EV), cresce anche la domanda di stazioni di ricarica. I sistemi commerciali di accumulo a batteria possono aiutare a gestire il carico delle stazioni di ricarica EV immagazzinando elettricità nei periodi di bassa domanda e fornendo energia nei periodi di alta domanda, evitando sovraccarichi e mantenendo un'offerta di energia stabile. Riduzione dell'Impronta di Carbonio: Ottimizzando l'uso dell'energia e sfruttando efficacemente le fonti rinnovabili, i sistemi commerciali di accumulo a batteria possono aiutare le aziende a ridurre la propria impronta di carbonio e contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. Servizi alla Rete: In alcuni casi, le aziende dotate di sistemi commerciali di accumulo a batteria possono partecipare a programmi di risposta alla domanda o fornire altri servizi alla rete, generando così entrate aggiuntive o ulteriori risparmi.

    Leggi di più
  • Come funzionano i sistemi commerciali di accumulo energetico a batteria? Un'analisi in quattro fasi della logica di gestione energetica aziendale
    Come funzionano i sistemi commerciali di accumulo energetico a batteria? Un'analisi in quattro fasi della logica di gestione energetica aziendale
    Oct 30, 2025

    Poiché le aziende richiedono sempre più un controllo rigoroso sui costi energetici e una maggiore stabilità dell’alimentazione elettrica, i sistemi commerciali di accumulo energetico a batteria sono diventati una soluzione centrale grazie alle loro caratteristiche di "accumulo su richiesta e gestione intelligente dell'energia". Il loro funzionamento non è una semplice attività di stoccaggio energetico, ma un sistema completo di gestione chiuso che comprende le fasi di "carica - accumulo - scarica - gestione". Ogni fase è progettata in base alle esigenze reali dell'azienda. Il processo operativo specifico è il seguente: I. Fase di carica: acquisizione dell'elettricità da fonti multiple, bilanciando economicità e sostenibilità La carica rappresenta il punto di partenza per il funzionamento di un sistema commerciale di accumulo energetico a batteria. Il suo obiettivo principale è "ottenere energia da canali economici e puliti", creando le basi per l'utilizzo successivo: * Carica in fasce orarie off-peak: il sistema preleva automaticamente energia dalla rete durante le ore di bassa domanda elettrica, quando i prezzi dell'energia sono più convenienti (ad esempio di notte o nelle prime ore del mattino). In questo periodo, i costi dell'energia sono tipicamente pari a 1/3 - 1/2 di quelli registrati in fascia di punta, riducendo significativamente i costi di accumulo. * Carica da fonti rinnovabili: se l'azienda dispone di pannelli solari, turbine eoliche, ecc., il sistema può catturare direttamente questa energia pulita e immagazzinarla, evitando sprechi legati alla situazione di "produzione senza utilizzo immediato e impossibilità di generare quando serve". Ciò riduce anche la dipendenza dell'azienda dalla produzione termoelettrica tradizionale, contribuendo alla transizione verso un modello a basse emissioni di carbonio. Il vantaggio chiave di questa fase risiede nella "flessibilità nella scelta della fonte": il sistema può commutare automaticamente tra i diversi canali di carica in base alle fluttuazioni dei prezzi dell'energia e alla disponibilità delle fonti rinnovabili, senza intervento manuale, garantendo che ogni unità di energia accumulata sia economica o pulita. II. Fase di accumulo: tecnologie avanzate delle batterie garantiscono uno stoccaggio stabile a lungo termine senza perdite Dopo la carica, l'energia elettrica viene immagazzinata nella batteria sotto forma di energia chimica, pronta per essere utilizzata quando necessario. Il fulcro di questa fase è lo "stoccaggio sicuro e duraturo": Supporto tecnologico: il sistema impiega tecnologie avanzate delle batterie, come il litio ferro fosfato, con una vita utile superiore a 3000 cicli (basata su un ciclo di carica-scarica settimanale per le aziende, permettendo un utilizzo di oltre 10 anni). Include inoltre funzioni di protezione contro sovraccarico, scarica eccessiva e cortocircuiti, evitando rischi per la sicurezza come rigonfiamenti o incendi; Adattabilità della capacità: la capacità di accumulo può essere personalizzata in base alle esigenze aziendali (da decine di kWh fino a migliaia di kWh). Le piccole imprese possono soddisfare le necessità di alimentazione di emergenza, mentre le grandi fabbriche possono sostenere il consumo energetico delle linee produttive per mezza giornata o un'intera giornata, realizzando un principio di "accumulare solo ciò che serve" ed evitando sprechi di risorse; Basse perdite: la batteria presenta un tasso di autoscarica molto basso (perdita mensile <2%), mantenendo una riserva energetica stabile anche durante lunghi periodi di stoccaggio (ad esempio come riserva nei periodi di bassa stagione), assicurando che l'energia sia "pronta all'uso" quando necessario. III. Fase di scarica: risposta precisa alla domanda e risoluzione dei problemi energetici aziendali Quando l'azienda ha una richiesta di energia, il sistema attiva la modalità di scarica, convertendo l'energia chimica immagazzinata in energia elettrica e fornendola ai dispositivi richiesti. Il principio fondamentale è quello di "fornire energia tempestivamente nei momenti critici". Gli scenari applicativi principali includono: Scarica per ridurre i costi in fascia di punta: durante i periodi di picco di consumo elettrico, come la produzione diurna o gli orari lavorativi, quando i prezzi dell'energia aumentano sensibilmente, il sistema rilascia prioritariamente l'energia precedentemente accumulata a costo ridotto, sostituendo l'energia di rete più costosa, riducendo direttamente i costi energetici aziendali (alcune aziende possono ottenere riduzioni superiori al 30%); Scarica di emergenza in caso di blackout: in caso di interruzione improvvisa della rete elettrica, il sistema può passare in modalità di backup entro 0,1 secondi, alimentando strutture critiche come linee di produzione, server e apparecchiature di refrigerazione, evitando perdite produttive causate dall'interruzione di corrente (come rotture della catena del freddo nelle fabbriche alimentari, perdita di dati nei data center, ecc.); Integrazione con energia pulita: di notte o in giornate nuvolose, quando la produzione fotovoltaica ed eolica si arresta, il sistema può rilasciare l'energia pulita accumulata durante il giorno, garantendo un uso continuo dell'energia verde da parte dell'azienda e operazioni a basse emissioni di carbonio senza interruzioni. IV. Fase di gestione: il sistema di controllo intelligente ottimizza l'utilizzo di ogni kilowattora L'ordinato funzionamento delle tre fasi precedenti si basa sul "componente intelligente di gestione" del sistema, il "cervello" del sistema commerciale di accumulo energetico a batteria. Il suo obiettivo principale è "ottimizzare l'allocazione energetica in base alle esigenze aziendali": * **Decisioni basate sui dati:** il sistema di gestione raccoglie dati in tempo reale sui prezzi dell'energia, sul carico elettrico aziendale e sulla produzione da fonti rinnovabili. Attraverso analisi algoritmiche, determina automaticamente "quando caricare, quando scaricare e quale canale di carica utilizzare"; * **Strategie personalizzate:** le aziende possono impostare regole di gestione in base alle proprie esigenze, ad esempio "priorità alla scarica durante gli orari produttivi e carica forzata in fasce off-peak di notte" oppure "priorità allo stoccaggio di energia pulita quando la produzione fotovoltaica supera il 50%", consentendo al sistema di adattarsi perfettamente al ritmo operativo aziendale; * **Monitoraggio remoto:** i responsabili possono visualizzare in tempo reale, tramite computer o smartphone, lo stato di carica e scarica del sistema, la potenza residua e lo stato di salute delle apparecchiature, ottenendo così un "controllo da remoto e avvisi in caso di anomalie", riducendo i costi di gestione e manutenzione. **Riepilogo: il valore aziendale alla base della logica operativa** Il funzionamento in quattro fasi di un sistema commerciale di accumulo energetico a batteria equivale essenzialmente a "realizzare un trasferimento spaziotemporale dell'energia attraverso mezzi tecnologici"—immagazzinando energia a basso costo e pulita per utilizzarla nei momenti di maggior costo e urgenza. Questo modello operativo non solo aiuta le aziende a ridurre i costi energetici e garantire un'alimentazione stabile, ma promuove anche la loro transizione verso modelli operativi efficienti e a basse emissioni di carbonio, diventando uno strumento chiave per rafforzare la competitività nel contesto della trasformazione energetica.

    Leggi di più
  • Cos'è un sistema commerciale di accumulo energetico a batteria? Un'opzione innovativa per la gestione dell'energia aziendale in un unico articolo
    Cos'è un sistema commerciale di accumulo energetico a batteria? Un'opzione innovativa per la gestione dell'energia aziendale in un unico articolo
    Oct 29, 2025

    Con il progressivo passaggio del mix energetico globale verso fonti più pulite e intelligenti, i sistemi commerciali di accumulo energetico a batteria sono diventati essenziali per le aziende che intendono ottimizzare l'uso dell'energia e ridurre i costi operativi. Essi non fungono soltanto da "magazzini energetici" per l'immagazzinamento di elettricità, ma rappresentano anche un elemento tecnologico chiave per lo sviluppo sostenibile delle imprese. Il loro valore centrale e la logica operativa possono essere analizzati ulteriormente da tre prospettive principali. I. Definizione fondamentale: il "Centro intelligente di accumulo energetico" delle infrastrutture energetiche aziendali. I sistemi commerciali di accumulo energetico a batteria sono dispositivi di accumulo di energia pulita sviluppati sulla base di tecnologie avanzate delle batterie. La loro funzione principale consiste nel catturare ed immagazzinare elettricità, distribuendola in modo flessibile quando necessario, fornendo così una fornitura energetica stabile ed efficiente alle infrastrutture energetiche aziendali. Rispetto ai sistemi domestici di accumulo energetico, questi si concentrano maggiormente sulle esigenze a livello aziendale. Sia nei settori manifatturiero, retail, data center o sanitario, questi sistemi permettono alle aziende di "controllare autonomamente tempi e modalità di utilizzo dell'elettricità", migliorando così l'efficienza energetica, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale e promuovendo la transizione dei modelli operativi verso uno sviluppo a basse emissioni di carbonio. II. Logica fondamentale: "Accumulo energetico diversificato + utilizzo flessibile dell'energia" per un'adattabilità in ogni scenario. Il funzionamento dei sistemi commerciali di accumulo energetico a batteria ruota intorno al concetto di "accumulare efficacemente e utilizzare in modo efficiente", creando un ciclo chiuso completo di gestione dell'energia, dalla fonte all'applicazione concreta: 1. Fonti energetiche diversificate, bilanciate tra efficienza economica ed energia pulita. Il sistema può immagazzinare energia proveniente da diverse fonti, coprendo le esigenze elettriche variegate delle aziende: Energia notturna (fuori picco): l'energia viene prelevata dalla rete durante le ore di bassa domanda (come la notte), quando la richiesta è minore e i prezzi più bassi, riducendo così i costi di stoccaggio. Energia rinnovabile: l'energia prodotta dai pannelli solari o dalle turbine eoliche dell'azienda viene immagazzinata direttamente, evitando lo spreco di energia pulita non utilizzata e contribuendo alla riduzione delle emissioni di carbonio. 2. Programmazione multi-scenario dell'erogazione energetica per affrontare i problemi principali delle aziende. L'elettricità immagazzinata può essere allocata in modo flessibile in base alle reali esigenze aziendali, affrontando con precisione scenari differenti: Riduzione dei costi negli orari di punta: durante le ore di maggiore consumo (come quelle diurne di produzione o nei centri commerciali), l'elettricità immagazzinata a costo ridotto viene prioritariamente utilizzata, sostituendo l'energia di rete più costosa, riducendo direttamente i costi energetici. Alimentazione di emergenza in caso di blackout: in caso di interruzione improvvisa della rete, il sistema passa rapidamente alla modalità di alimentazione di riserva, garantendo il funzionamento ininterrotto di infrastrutture critiche come linee di produzione, server e apparecchiature di refrigerazione, minimizzando le perdite dovute a fermi produttivi. Collaborazione e interazione con la rete: in determinate aree supportate da politiche specifiche, le aziende possono reimmettere nella rete l'energia in eccesso immagazzinata, partecipando a servizi di regolazione del carico e generando entrate aggiuntive. III. Valore fondamentale: potenziamento multidimensionale, dal "controllo dei costi" allo "sviluppo sostenibile". Il valore dei sistemi commerciali di accumulo energetico a batteria va ben oltre il semplice immagazzinamento di elettricità. Essi offrono alle aziende soluzioni complete di gestione energetica: Riduzione dei costi e miglioramento dell'efficienza: il modello "carica fuori picco + scarica in picco" riduce le bollette elettriche, minimizza le interruzioni produttive causate dai blackout e migliora l'efficienza operativa. Indipendenza energetica: eliminando la dipendenza esclusiva dalla rete elettrica tradizionale e integrando fonti rinnovabili, si raggiunge una parziale autosufficienza energetica, aumentando la stabilità e la resilienza dell'approvvigionamento energetico aziendale. Gestione intelligente: il sistema può essere programmato per adattarsi alle esigenze aziendali, regolando automaticamente le strategie di carica e scarica in base ai prezzi elettrici in tempo reale, ai periodi di picco e ai programmi produttivi, eliminando la necessità di interventi manuali e riducendo i costi di gestione. Transizione verde: grazie a un uso efficiente dell'energia pulita, le aziende possono ridurre le emissioni di carbonio, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi nazionali "dual carbon", e promuovendo al contempo un'immagine aziendale green ed ecocompatibile. Come "nuova infrastruttura" della gestione energetica aziendale, i sistemi commerciali di accumulo energetico a batteria stanno diventando la scelta preferita da un numero crescente di imprese. Non solo fungono da protezione contro le fluttuazioni dei prezzi dell'energia e garantiscono stabilità nell'alimentazione, ma agiscono anche come acceleratori per spingere le aziende verso uno sviluppo efficiente, a basse emissioni di carbonio e sostenibile, offrendo un forte supporto per ottenere vantaggi competitivi nel nuovo panorama energetico. Se sei interessato a soluzioni di sistemi commerciali di accumulo energetico a batteria per diversi settori industriali, visita il nostro sito ufficiale per un preventivo personalizzato.

    Leggi di più
  • Nuovo sistema di accumulo energetico domestico da 5,5 kW/5,12 kWh lanciato: alimentato da batterie LiFePO4, soddisfa le esigenze di alimentazione di backup e carichi ridotti
    Nuovo sistema di accumulo energetico domestico da 5,5 kW/5,12 kWh lanciato: alimentato da batterie LiFePO4, soddisfa le esigenze di alimentazione di backup e carichi ridotti
    Oct 23, 2025

    Con la crescente domanda di energia di emergenza per uso domestico e la sempre maggiore popolarità del concetto di "alimentazione di backup verde", XX New Energy ha recentemente lanciato un sistema di accumulo energetico domestico multifunzionale, tutto in uno, da 5,5 kW/5,12 kWh. Basato su batterie LiFePO4 sicure e durevoli, questo prodotto soddisfa le esigenze duali di "alimentazione di riserva" e di utilizzo quotidiano per carichi leggeri, superando i limiti dei tradizionali sistemi di accumulo energetico domestico, come potenza insufficiente e scarsa adattabilità, diventando così una nuova opzione per l'uso domestico dell'elettricità. Tre vantaggi principali per affrontare i problemi critici dell'elettricità domestica Questo sistema di accumulo energetico domestico è progettato per soddisfare perfettamente le esigenze delle famiglie, con punti chiave ben definiti: 1. Potenza da 5,5 kW + capacità da 5,12 kWh, corrispondenza precisa tra offerta e domanda: con una potenza di uscita nominale di 5,5 kW, può alimentare facilmente carichi leggeri come frigoriferi, condizionatori (1,5 HP) e illuminazione, soddisfacendo le esigenze quotidiane di elettricità domestica. La capacità energetica nominale di 5,12 kWh garantisce il funzionamento continuo degli apparecchi essenziali per 8-10 ore durante un'interruzione di corrente, risolvendo i problemi di alimentazione di backup insufficiente e di impossibilità di gestire carichi ad alta potenza. 2. Batteria LiFePO4, doppia garanzia di sicurezza e durata: dotata di batterie al litio ferro fosfato di qualità automobilistica, elimina il rischio di rigonfiamento e incendi e vanta una vita utile di oltre 3.000 cicli (oltre 10 anni considerando un ciclo settimanale di carica e scarica). Con un intervallo di temperatura di carica da 0 a 65°C e una tolleranza della temperatura operativa da -20 a 65°C, può funzionare in modo affidabile anche in climi estremi, eliminando le preoccupazioni relative alla sicurezza e alla breve durata delle batterie tradizionali. 3. Ampia adattabilità alla tensione e funzionamento plug-and-play per installazione e uso senza complicazioni: supporta un ingresso nominale di 220/230/240 VAC, coprendo un intervallo di tensione da 54 a 264 VAC ±3 V, adattandosi a diversi circuiti elettrici domestici. Il funzionamento universale a frequenza 50/60 Hz elimina la necessità di modifiche complesse e consente un utilizzo immediato appena estratto dalla confezione, anche per gli utenti anziani. Valore centrale per due scenari, adatto alle diverse esigenze domestiche Nell'uso pratico, questo sistema di accumulo energetico offre benefici duali sia in caso di emergenza che nella vita quotidiana: - Scenario di alimentazione di backup: commuta automaticamente l'alimentazione in caso di interruzione della rete, garantendo la conservazione sicura degli alimenti nel frigorifero e il normale funzionamento di illuminazione e dispositivi di comunicazione. È particolarmente indicato per interruzioni di corrente durante i picchi di consumo estivo, tifoni e temporali. - Scenario quotidiano con carico leggero: possono essere aggiunti pannelli solari per l'uso quotidiano (opzionale) per alimentare luci per coltivazioni in balcone e piccoli elettrodomestici, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica e abbattendo indirettamente la bolletta dell'elettricità.

    Leggi di più
  • Nuovo Sistema Portatile di Accumulo di Energia da 800W Lanciato: Carcassa in Alluminio + Core LiFePO4, una Nuova Scelta per l'Alimentazione Domestica e all'Aperto
    Nuovo Sistema Portatile di Accumulo di Energia da 800W Lanciato: Carcassa in Alluminio + Core LiFePO4, una Nuova Scelta per l'Alimentazione Domestica e all'Aperto
    Oct 22, 2025

    Energy Storage Technology ha lanciato un sistema portatile di accumulo di energia con uscita AC da 800W, focalizzato su sicurezza, durata ed adattabilità a tutti gli scenari. Dotato di carcassa in alluminio, batterie LiFePO4 ad alta capacità e un inverter stabile, questo prodotto...

    Leggi di più
  • Potenza da 3kW a 15kW! L'inverter 50Hz fuori rete risolve le sfide di adattamento dell'alimentazione domestica fuori rete
    Potenza da 3kW a 15kW! L'inverter 50Hz fuori rete risolve le sfide di adattamento dell'alimentazione domestica fuori rete
    Oct 15, 2025

    Stai affrontando le sfide di "mancata corrispondenza di potenza, problemi di compatibilità della batteria e ricarica fotovoltaica inefficiente" nelle applicazioni domestiche off-grid? L'inverter solare ibrido low-frequency da 50 Hz per uso off-grid è ora disponibile. Con una gamma di potenza da 3 kW a 15 kW, include un regolatore di carica MPPT integrato ed è altamente compatibile con una vasta gamma di batterie domestiche. Questa soluzione all-in-one offre adattabilità flessibile e ricarica energetica efficiente per sistemi di accumulo di energia solare e alimentazione domestica off-grid. Vantaggi principali: tre caratteristiche chiave per l'uso domestico off-grid. Gamma di potenza da 3 kW a 15 kW, adatta a diverse dimensioni di abitazione: dalle piccole famiglie con esigenze quotidiane di energia elettrica (3 kW-5 kW) alle famiglie più grandi con elevati consumi (10 kW-15 kW), questa ampia gamma di potenza elimina la necessità di selezionare ripetutamente un modello in base al consumo energetico domestico; un singolo dispositivo soddisfa diverse esigenze di potenza. Alta compatibilità con diversi tipi di batteria, elimina l'"ansia da interfaccia": supporta tensioni di batteria da 12 V, 24 V, 48 V, 60 V, 72 V e 96 V ed è compatibile con i principali tipi di batterie domestiche come litio ferro fosfato, litio ternario e piombo-acido. L'aggiornamento o la sostituzione delle batterie vecchie non richiede la contemporanea sostituzione dell'inverter, riducendo i costi per la famiglia. Controllo di carica MPPT integrato per una ricarica fotovoltaica più efficiente: il regolatore di carica MPPT integrato rileva in tempo reale il punto di massima potenza del pannello solare, migliorando l'efficienza di conversione fotovoltaica dell'8%-12% rispetto ai regolatori convenzionali. Ciò consente un immagazzinamento più rapido dell'energia diurna e una durata maggiore della batteria in modalità off-grid. Progettazione ibrida low-frequency a 50 Hz per un utilizzo domestico più stabile: grazie alla tecnologia ibrida a bassa frequenza, l'onda sinusoidale d'uscita rispetta gli standard di frequenza della rete domestica, garantendo che non si verifichino interruzioni durante l'alimentazione di apparecchi ad alta potenza come frigoriferi e condizionatori. Le sue forti capacità anti-interferenza prevengono anche danni a dispositivi delicati come computer e router. Feedback positivo dal mercato, che lo rende una scelta privilegiata per l'uso domestico off-grid. Dopo il lancio, questo inverter ha rapidamente guadagnato popolarità tra gli utenti di case autocostruite, ville e abitazioni in zone remote. Un proprietario in una zona remota ha commentato: "La potenza da 15 kW riesce ad alimentare tutti gli elettrodomestici della casa. È compatibile con la mia batteria da 48 V al litio ferro fosfato e la funzione di ricarica MPPT è veloce, fornendo energia sufficiente per le esigenze basilari anche nei giorni di pioggia." Un installatore fotovoltaico ha dichiarato che la compatibilità multi-potenza e multi-batteria del prodotto riduce significativamente le scorte di magazzino e ha aumentato la soddisfazione dei clienti del 50%. Gli analisti del settore indicano che, con la crescente domanda di elettricità domestica off-grid e di accumulo solare, questo tipo di inverter off-grid, che offre "potenza flessibile, alta compatibilità ed efficiente ricarica energetica", risponde precisamente alle sfide fondamentali dell'uso domestico e dovrebbe diventare una scelta mainstream nel mercato dell'alimentazione domestica off-grid. Per informazioni sulla selezione della potenza, sui test di compatibilità delle batterie o per un preventivo, contattaci!

    Leggi di più
  • L'inverter ibrido solare da 10,2 kW è una nuova scelta per l'accumulo di energia domestica, offrendo compatibilità intelligente ed efficiente con batterie al litio.
    L'inverter ibrido solare da 10,2 kW è una nuova scelta per l'accumulo di energia domestica, offrendo compatibilità intelligente ed efficiente con batterie al litio.
    Oct 14, 2025

    L'energia solare domestica è afflitta da bassi tassi di conversione, difficoltà di compatibilità e alimentazione instabile? Affrontando i problemi principali degli utenti domestici, l'acclamato inverter solare ibrido da 10,2 kW è ora disponibile. Dotato di tecnologia MPPT intelligente e uscita a onda sinusoidale pura, questo prodotto è progettato specificamente per batterie al litio domestiche, realizzando la triade "efficiente conversione fotovoltaica + alimentazione stabile + compatibilità con batterie al litio", offrendo una soluzione economica per i sistemi domestici di accumulo dell'energia solare. Vantaggi principali: quattro caratteristiche chiave che soddisfano le esigenze domestiche. Potenza elevata da 10,2 kW + MPPT intelligente per una massima conversione fotovoltaica: la potenza nominale copre il consumo elettrico domestico durante i picchi giornalieri. Grazie alla tecnologia intelligente di tracciamento del punto di massima potenza (MPPT), cattura in tempo reale l'efficienza ottimale di generazione delle celle fotovoltaiche, migliorando l'efficienza di conversione del 5%-8% rispetto agli inverter convenzionali, aumentando così la produzione di energia solare. Uscita a onda sinusoidale pura, zero danni agli apparecchi: l'onda di uscita è stabile e conforme allo standard della rete elettrica, evitando danni da corrente impulsiva ad apparecchi come frigoriferi, condizionatori e computer, prolungandone la vita utile e garantendo un funzionamento regolare di dispositivi sensibili come router e proiettori. Compatibilità precisa con batterie al litio domestiche, accumulo energetico più flessibile: ottimizzato per i principali tipi di batterie al litio domestiche, come litio-ferro-fosfato e litio ternario, supporta il controllo intelligente di carica e scarica e si integra perfettamente con le batterie domestiche per lo stoccaggio dell'energia, accumulando elettricità di giorno e fornendo alimentazione di notte o durante interruzioni di corrente, riducendo la dipendenza dalla rete. Design monofase, installazione semplice per uso domestico: compatibile con rete monofase da 220 V, l'inverter da 10,2 kW è compatto e facile da installare, senza necessità di modifiche circuitali complesse. Può essere posizionato in modo flessibile in spazi come balconi e ripostigli, offrendo praticità e risparmio di spazio. La crescente popolarità sul mercato ne fa una scelta privilegiata per i sistemi fotovoltaici domestici. Dalla sua introduzione, questo inverter ha rapidamente conquistato la preferenza degli utenti domestici grazie all'elevata efficienza, adattabilità e sicurezza. Un proprietario ha commentato: "Dopo aver installato l'inverter da 10,2 kW, riesco a convertire più energia solare e la batteria al litio immagazzina abbastanza energia per l'uso notturno, risparmiando quasi 200 yuan al mese sulla bolletta elettrica. L'uscita a onda sinusoidale pura mi permette di utilizzare anche apparecchi delicati con tranquillità." Un installatore fotovoltaico ha osservato che l'elevata adattabilità del prodotto e l'efficienza di installazione hanno notevolmente aumentato i tassi di ricompra e raccomandazione da parte dei clienti. Gli analisti del settore indicano che, con la crescente domanda di fotovoltaico ed accumulo domestico, questo tipo di inverter ibrido, che combina alta potenza, intelligenza e adattabilità, soddisfa precisamente le esigenze fondamentali degli utenti domestici di "risparmiare sulla bolletta elettrica e mantenere un'alimentazione stabile", ed è destinato a continuare a guidare il mercato degli inverter solari domestici. Per informazioni sulle specifiche tecniche, test di compatibilità o un preventivo, contattateci!

    Leggi di più